A volte le ricette più semplici sono quelle che danno più soddisfazione.
All about us
Successi e disastri culinari
A volte le ricette più semplici sono quelle che danno più soddisfazione.
Thank you Elisa for sharing the best gluten free home made pizza recipe!
DORAYAKI. Yummy, quick, easy…perfect!
Un regalo inusuale che ci siamo goduti particolarmente dopo la lunga quarantena.
Alle prese con la torta di mele.
Biscotti morbidi alle mele.
Grazie Malika, come te non c’è nessuna!!!
3 quantità (noi abbiamo usato una tazza) di farina di grano duro, 1 quantitá e 1/2 di farina 00, acqua tiepida 3 quantitá o di più fino a quanto serve (cioè l’impasto deve risultare elastico ma non troppo liquido). Nel frattempo sciogliere 1 cubetto di lievito da 25g fresco in un po’di acqua tiepida (solo in inverno però, in estate ne serve anche meno di metà cubetto) e unire. Mescolare con un robot, fino a 10 min e poi trasferire l’impasto su un piano (Malika ha usato un vassoio rotondo e largo) e continuare lavorando a mano sgranando bene e aprendo l’impasto utilizzando poca farina di tanto in tanto.
Coprire la pagnotta ottenuta con un canovaccio per 10 minuti circa e lasciare riposare. Dividere poi l’impasto in panetti uguali e cominciare a lavorarli lisciando bene la superficie. Ricoprirli per un altro po’di tempo e lasciarlo lievitare.
Infine, appiattire i panetti lavorandoli come delle focacce alte circa 1 cm e mezzo. Riscaldare una padella antiaderente e cucinare le focacce rigirandole ogni poco facendo attenzione che non si brucino e lasciandole gonfiarsi dal centro.
In tutto ogni focaccia richiede pochi minuti per cuocersi per bene.
Consumare il pane ancora caldo o conservarlo avvolto in canovacci per qualche giorno oppure congelarlo.
Da una ricetta della sua amica Bettina.
Bellissima serata con amici e parenti per festeggiare il pensionamento e i 65 anni dello zio Albi a Villa Vanna a Salboro con cena presso il ristorante XV della colonna.
Il posto è splendido, al ristorante abbiamo mangiato benissimo davvero e la compagnia era gradevolissima.
È sicuramente da tenere presente come posto per organizzare cene o pranzi in compagnia nonché feste di compleanno o di classe.
E in più c’è anche il maneggio.
Il riso “long&wild” (io l’ho comprato alla Coop, linea Fiorfiore) mi ha sorpreso per il suo profumo di sano e la sua croccantezza che si abbina a moltissimi sapori.
Qui l’ho condito a mo’ di insalata di riso con quello che avevo in frigorifero e con qualche altro ingrediente per creare un piatto unico completo e sostanzioso.